Aermacchi MB-326D
Consegna: 3 giugno 1963
Dismissione: 1 giugno 1967
Servizio in AZ: 3 anni 11 mesi 29 giorni
N.di costruzione/progressivo: 6292/62
Immatricolazione RAN: 4800
Certificato di navigabilità: 6672
Aermacchi MB-326D n.2 di Alitalia
Configurazione posti: 1+1
Motori: Rolls-Royce Viper 11 Mk22-1

Data | Operatore | Marche | Nazione | Note |
---|---|---|---|---|
3 Giugno 1963 | Aermacchi | I-ADIA | ![]() | Consegna ad Alitalia |
5 Giugno 1963 | Alitalia | I-ADIA | ![]() | Immatricolazione |
6 Giugno 1963 | Alitalia | I-ADIA | ![]() | Entrata in servizio |
1967 | Aermacchi | I-ADIA | ![]() | Riconvertito allo standard militare |
1967 | Aeronautica Militare Italiana | MM54266 | ![]() | Consegnato alla SVBIA (Scuola Volo Basico Iniziale Aviogetti) di Galatina, Lecce con codice "12" |
17 Marzo 1980 | ITI Malignani | MM54266 | ![]() | Ceduto all'Istituto Tecnico A.Malignani di Udine |
17 Novembre 2022 | Volafenice | MM54266 | ![]() | Ceduto all'associazione Volafenice, disassemblato e trasferito a Reggio Emilia, con il progetto di essere riportato in linea di volo |
Nessun commento (cliccate per aggiungerne uno)
Avete correzioni o aggiunte da comunicare, oppure volete spedirci immagini di questo aereo? (cliccate per visualizzare il modulo di invio dati)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!